Monte Cornet e RocceRe mt.1944

Condividi

Oggi ciaspolata in compagnia!

Partenza da Asti per le 7:00, qualche sosta per recuperare tutti, super colazione a Dronero e poi finalmente vero le 10:00 parcheggiamo a Sant Anna di Roccabruna, pronti per camminare!

Arrivati a Sant Anna non ci si può sbagliare: un parcheggio, qualche casetta, una fontana, i bagni (purtroppo chiusi causa Covid) e il sentiero di partenza!

E’ una meta molto conosciuta quindi abbiamo trovato un sentiero molto battuto.

Si attraversa un primo tratto nel bosco, con qualche tratto di salita un po’ ripido, fino ad arrivare al bivio col Monte della Ciabra.

Continua a leggere Monte Cornet e RocceRe mt.1944

Punta dell’Aquila mt.2119

Condividi

Il weekend si prospettava solitario e monotono, Elena doveva scendere in Liguria per vedere i suoi genitori mentre io, non potendo spostarmi di regione, sarei rimasto a casa a fare la muffa.

Spuntano però delle nuove FAQ dal governo e si intravede la possibilità di andare in montagna (non uscendo dalla regione) a praticare sport quali ciaspolate e sci d’alpinismo.

Non mi lascio scappare l’occasione e chiedo subito a mio fratello e ad un mio collega se vogliono accompagnarmi a fare una ciaspolata, non avevo ancora deciso quale. Entrambi accettano e dato che siamo tutti e 3 in buona forma, opto per una cima ancora non vista, la Punta dell’Aquila.

Al mattino, prima della partenza vengo a sapere che si sarebbero uniti anche 2 miei cugini! Fantastico! Ovviamente ci siamo divisi in macchine diverse ed indossato la mascherina durante il tragitto, le regole vanno sempre rispettate!

Continua a leggere Punta dell’Aquila mt.2119

Ciaspolate in Val Maira

Condividi

Noi siamo abituati a lavorare in settimana e sfruttare i weekend per girare, viaggiare, staccare la spina e ricaricarci!

In questo lungo periodo tra zone rosse, arancioni, gialle, confini regionali chiusi ecc…come tutti siamo stati molto limitati negli spostamenti e vivere in città, con in più diversi amici e parenti “irraggiungibili”, non ci ha aiutato a sentire meno pesante questa situazione.

Quando poi ha iniziato a scendere tutta quella neve, che potevamo vedere solo in foto, il disiderio di raggiungere la montagna si è fatto sempre più forte!!

Abbiamo così approfittato dell’ultimo venerdì giallo per prenotare, su indicazioni di amici, in un carinissimo albergo “La Marmu”nel paesino Marmora.

Ci siamo addirittura lanciati nella scelta della camera plus, tutta in legno e pietra, molto caratteristica e accogliente.

Continua a leggere Ciaspolate in Val Maira

Ferrata Jose Angster

Condividi

Siamo a Gressoney Saint Jean e da tempo volevamo provare la ferrata che sale dal paese.

Dato il meteo incerto siamo partiti con calma, siamo usciti da casa per le 10 e abbiamo imboccato il sentiero della regina, preso il bivio a sinistra seguendo le indicazioni della ferrata fino alla pietraia (volendo si può patire direttamente dal paese, il sentiero parte dietro il lago Gover ed è segnalato)

Ci si inventa un po’ il sentiero, salendo in verticale, fino ad arrivare all’inizio della ferrata F1 (Ferrata difficile). Ci prepariamo e siamo pronti a salire.

Continua a leggere Ferrata Jose Angster

Alta Luce mt.3184

Condividi

Avevamo altri programmi per l’ultimo a giorno a Gressoney, ma la sera prima, dopo aver controllato bene le distanze e l’esposizione del percorso che avevamo in mente, abbiamo cambiato idea decidendo di salire sull’Alta Luce.

Vado su a Gressoney da quando sono nata eppure lì non c’ero mai stata… un vero peccato!

C’era la voglia di salire su un 3000 perchè quest’anno mancava ancora all’appello.

Guardando un po’ su internet, troviamo questa cima, anche raggiunta da Borello l’anno scorso. Dopo aver visto il suo video su YouTube, Simone va sulla sua utilissima App e imposta il percorso, con la possibilità di fare un giro ad anello!

Continua a leggere Alta Luce mt.3184