La nostra avventura nel Kungsleden in Svezia! – Agosto 2023

Condividi

Giorno 3: Abisko – Abiskojaure (14km) – inizio del trekking

Oggi è il grande giorno, dalla Bus Station, alle 8,00 abbiamo preso il pullman per Abisko Tourist Station (arrivo 9,15). Noi avevano preso i biglietti on line ma si possono tranquillamente fare sul momento.

Una volta scesi si torna leggermente indietro, si svolta a sinistra e ci si trova all’ingresso del Kungsleden, introdotto da una bellissima installazione in legno, in cui sono segnate tutte le tappe!

Che la nostra avventura abbia ufficialmente inizio!!

La tappa di oggi è corta, sono 14km, che ci facciamo però tutta sotto la pioggia. Passiamo inizialmente accanto ad un fiume, che regala alcuni scorci molto particolari, per poi addentrarci nel bosco per quasi tutto il percorso. Facendo poche pause costeggiamo il lago su cui c’è il primo mountain cabin e per le 13,30 siamo già in arrivo ad Abiskojaure, per raggiungerlo bisogna passare uno dei tanti ponti che accompagneranno il nostro trekking, che a vederlo da un grande senso di stabilità, ad ogni passo invece sembra di essere su dei tappeti elastici! Ci accoglie un signore molto gentile, che ci spiega tutto e visto il meteo ne approfittiamo per pranzare all’interno. Chi si riposa, chi gioca a Uno, nel pomeriggio riusciamo a fare due passi fuori e arriviamo fino ad una carinissima spiaggetta sul lago! Peccato per le temperature non proprio miti!

La sera ceniamo a lume di candela e poi ci ritiriamo presto, sia perchè non c’è molto da fare, sia perchè l’indomani ci aspettano diversi km.

La sera ero un po’ in crisi, avevo quasi pensato di rientrare ad Abisko e lasciarle loro proseguire il giro. Ero arrivata stanca, nonostante i pochi km e l’indomani sarebbe iniziato il giro, senza eventuali vie di fuga e con tanti km davanti a me, lo zaino mi aveva dato problemi perchè con la panza non sapevo come regolarlo in vita, mi sentivo addosso la responsabilità di un esserino che non poteva scegliere e che non volevo far patire…ma dopo essermi riposata e con l’aiuto di Simone ho deciso di proseguire, la dottoressa aveva dato l’ok, io ho sempre camminato, facendo anche cose impegnative, e questo giro invece ha pochissimo dislivello, Simone si è offerto di prendersi altro peso e alleggerirmi ulteriormente lo zaino…potevo farcela!!! Mal che vada c’era sempre l’assicurazione :) E mai decisione fu migliore!!

Giorno 4: Abiskojaure – Alesjaure (21km)

Oggi ci da il buongiorno un bellissima giornata di sole (alba e tramonto praticamente non si vedono mai), con una salita iniziale ci togliamo dal bosco, il panorama si apre, fino ad arrivare ad una bellissima valle, fatta di laghi azzurri, fiumi, un verde brillante dei prati…magnifico! Gli unici animali che vediamo sono i…gabbiani!! Durante questa tappa si ha l’opportunità di togliersi gli ultimi 6km attraverso la barca, ci sono orari prestabiliti ed è necessario issare ìuna bandiera se si intende prenderla.

In alternativa se si è almeno in 6 persone, c’è un telefono con cui si può richiedere il trasporto. Se non ricordo male il costo era sui 45euro a testa, ad ogni modo sul sito STF si trovano tutte le informazioni. Ma noi siamo un gruppo formato da liguri e piemontesi…quindi…camminare!

Per pranzo ci siamo fermati su delle rocce vista lago, la temperatura era fantastica e ci siamo riposati a dovere prima di riprendere il cammino. Arrivati ad Alesjaura siamo rimasti affascinati, si trova su un promontorio, da entrambi i lati due valli incantevoli, erano in una posizione romantica pure i bagni! La vista dalla camera era impagabile. Come struttura forse è stata una delle migliori!

6 commenti su “La nostra avventura nel Kungsleden in Svezia! – Agosto 2023”

  1. Ciao,
    con quanto anticipo avete prenotato i Mountain Cabin? C’è disponibilità anche senza prenotare?
    grazie
    M.

    1. Ciao! Noi li abbiamo prenotati verso maggio, perché avevamo letto che agosto era comunque il mese più “affollato” ed essendo in 4, dove possibile, abbiamo preso l’intera camera per noi. Mi pare però che dei posti liberi ci fossero sempre, soprattutto in quelli più grandi! Nel caso ti appoggiassi a loro fai il calcolo se ti conviene fare la tessera associativa per il prezzo scontato! Se hai altri dubbi/domande chiedi pure, è un’esperienza che merita e che ci è rimasta nel cuore

  2. Ciao, ti ricordi l’autobus che hai preso da Kiruna per raggiungere Abisko Turistation? E poi posso chiedere come mai avete scelto di fare la deviazione verso Nikkiloukta? Noi siamo indecise se fare quella o proseguire e arrivare a Vakkotavare.

    Grazie
    C.

    1. Ciao!
      Il bus è di linea, il nome l’abbiamo trovato sul sito https://lanstrafikennorrbotten.se/ , effettivamente ci siamo scordati di scriverlo nell’articolo :(
      Volendo si può anche prendere un treno ma in ogni caso è importantissimo scendere ad Abisko tourist station, non prima.
      Noi siamo usciti dal sentiero e ci siamo diretti a Nikkiloukta per due semplici motivi, il primo perché non avevamo più giorni di ferie e il secondo è legato ai bagagli.
      Poiché abbiamo fatto qualche giorno a Stoccolma, nei bagagli abbiamo anche messo abiti civili che non ci siamo portati durante il trekking.
      I trolley li abbiamo lasciati in albergo a Kiruna che è collegata perfettamente con Nikkiloukta

  3. Ciao ragazzi. Volevo sapere se risulta facile trovare posti letto disponibili nei rifugi lungo il percorso o se c’è il rischio di trovarli pieni. GraZie mille

    1. Ciao!
      Durante il nostro trekking, abbiamo sempre visto posti liberi, però non saprei dirti se è sempre così o dipende dal periodo.
      Noi per sicurezza abbiamo prenotato in anticipo, tanto non avendo la tenda, avevamo già programmato le pause.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.