La nostra avventura nel Kungsleden in Svezia! – Agosto 2023

Condividi

Giorno 9: Kiuna – Stoccolma

Tempo di fare colazione e torniamo alla bus station dove il pullman ci accompagna all’aeroporto (non ci si può sbagliare, organizzano i trasporti in funzione dei voli!). Volo partito in perfetto orario, arlanda express e questa volta anche metro, perchè l’albergo scelto era leggermente più fuorimano. Abbiamo scelto di fare l’abbonamento ai mezzi per 3gg e mai scelta è stata migliore! Detto questo prendiamo la metro e cerchiamo l’hotel STF Zinkensdamm Hostel! Seguendo le indicazioni scendiamo alla fermata Zinkensdamm ma tra salite e scale a scendere (Simone, che doveva aiutarmi anche con la mia valigia, non era per niente entusiasta :) ) abbiamo cercato una strada alternativa e abbiamo scoperto che sarebbe stato molto più comodo scendere alla fermata dopo e tornare indietro per un parco, tutto in piano!

Dopo una breve pausa per sistemarci decidiamo di andare a pranzare al mercato Östermalms Saluhall! E’ bellissimo! Si trova di tutto, dalla carne d’alce, d’orso, ai vari piatti di pesce, tra cui l’ottimo salmone, la zuppa di pesce per arrivare ai dolci e alla frutta! Ci sono anche specialità etniche ma abbiamo optato per una cosa più tradizionale. Ci sono sia soluzioni da asporto che ristoranti. Dopo pranzo ci siamo spostati al municipio, è davvero bello da fuori, avremmo voluto visitarlo ma purtroppo le ultime visite terminavano alle 15 e non siamo arrivati in tempo. C’è anche la possibilità di salire sulla torre. Dicono sia molto bello, se riuscite a salirci raccontatecelo :)

Il resto del pomeriggio l’abbiamo dedicato alla ricerca di souvenir, abbiamo preso delle belle calze di lana e dei fantastici guanti, molto caldi! Li abbiamo presi in un negozietto nel centro storico che vendeva solo articoli in lana, sperando siano un po’ meno commerciali. Al mercato abbiamo preso anche quelle bacche che loro mettono sempre insieme alle polpette col purè e altre cosine per amici e parenti.

Ci siamo poi spostati dall’altra parte della città per andare a visitare la biblioteca. Appena entrati sembra una biblioteca come tante altre, poi seguendo le indicazioni per la stanza ovale si oltrepassa una porta e non si puo’ far altro che restarne affascinati.

Cena da turisti all’Hard Rock proprio davanti alla biblioteca e poi a letto!

6 commenti su “La nostra avventura nel Kungsleden in Svezia! – Agosto 2023”

  1. Ciao,
    con quanto anticipo avete prenotato i Mountain Cabin? C’è disponibilità anche senza prenotare?
    grazie
    M.

    1. Ciao! Noi li abbiamo prenotati verso maggio, perché avevamo letto che agosto era comunque il mese più “affollato” ed essendo in 4, dove possibile, abbiamo preso l’intera camera per noi. Mi pare però che dei posti liberi ci fossero sempre, soprattutto in quelli più grandi! Nel caso ti appoggiassi a loro fai il calcolo se ti conviene fare la tessera associativa per il prezzo scontato! Se hai altri dubbi/domande chiedi pure, è un’esperienza che merita e che ci è rimasta nel cuore

  2. Ciao, ti ricordi l’autobus che hai preso da Kiruna per raggiungere Abisko Turistation? E poi posso chiedere come mai avete scelto di fare la deviazione verso Nikkiloukta? Noi siamo indecise se fare quella o proseguire e arrivare a Vakkotavare.

    Grazie
    C.

    1. Ciao!
      Il bus è di linea, il nome l’abbiamo trovato sul sito https://lanstrafikennorrbotten.se/ , effettivamente ci siamo scordati di scriverlo nell’articolo :(
      Volendo si può anche prendere un treno ma in ogni caso è importantissimo scendere ad Abisko tourist station, non prima.
      Noi siamo usciti dal sentiero e ci siamo diretti a Nikkiloukta per due semplici motivi, il primo perché non avevamo più giorni di ferie e il secondo è legato ai bagagli.
      Poiché abbiamo fatto qualche giorno a Stoccolma, nei bagagli abbiamo anche messo abiti civili che non ci siamo portati durante il trekking.
      I trolley li abbiamo lasciati in albergo a Kiruna che è collegata perfettamente con Nikkiloukta

  3. Ciao ragazzi. Volevo sapere se risulta facile trovare posti letto disponibili nei rifugi lungo il percorso o se c’è il rischio di trovarli pieni. GraZie mille

    1. Ciao!
      Durante il nostro trekking, abbiamo sempre visto posti liberi, però non saprei dirti se è sempre così o dipende dal periodo.
      Noi per sicurezza abbiamo prenotato in anticipo, tanto non avendo la tenda, avevamo già programmato le pause.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.